Il Blog del Ristorante Solferino
Più risultati...
Il ritorno del vino Marsala: un patrimonio da preservare
Tra i reperti archeologici più antichi in terra italica va annoverato di sicuro il Marsala, vino arcaico e caduto abbondantemente nel dimenticatoio...
Il Montebore: un formaggio rinato che aveva affascinato Leonardo da Vinci
Un formaggio nobile, dai monaci e Leonardo fino ai giorni nostri. Leonardo da Vinci fu cerimoniere di un nobile matrimonio tra Isabella d’Aragona e...
Il piatto del giorno: Gnocchi di canapa con bacche di goji e mandorle tostate
Gnocchi di canapa con bacche di goji e mandorle tostate Due semi incredibili insieme a fare una ricetta così buona che non sembra possibile che...
Profumo di Primavera a Torino
Mutuando l’esperienza positiva dell’orario continuato, abbiamo predisposto un servizio esteso e cucina operativa tra le 12.15 e le 22.30, per...
Il colore, la fantasia, l’arte al Ristorante Solferino
“Innanzi tutto, l’emozione! Soltanto dopo la comprensione!” (Paul Gauguin) Tante volte abbiamo raccontato in questo blog la bellezza dell’arte,...
Ristorante Solferino: un’idea per il weekend di Pasqua
Il Ristorante Solferino vi regala un weekend pasquale a orario continuato. Da sabato 31 marzo a lunedì 2 aprile, apertura dalle 12,15 alle 22,30....
Le donne e la gastronomia
Il legame tra donne e gastronomia è davvero controverso. Nonostante le donne siano le regine della tavola casalinga, nella storia non sono state...
FRANK HORVAT: una splendida mostra fotografica
"La fotografia è l’arte di non premere il bottone" Frank Horvat Vicinissimo al Ristorante Solferino, a Palazzo Chiablese, fino al 20 maggio, una...
L’eredità di Gualtiero Marchesi
È morto a 87 anni lo chef degli chef, Gualtiero Marchesi, dopo una carriera folgorante che ha visto gli albori già negli anni quaranta del secolo...
10 anni di Solferino, 10 anni di Torino
Si erano spenti da poco più di un anno i riflettori sulla Torino del sogno olimpico e da qualche mese la metropolitana non era più un sogno, da...