Il Blog del Ristorante Solferino
Più risultati...
Il grande giorno di re Carlo III (che ama il vermouth…)
È il giorno più lungo di Carlo III, l’eterno successore che oggi realizzerà il suo sogno. Oltre 2 mila invitati nell’Abbazia di Westminster, il...
La tradizione italiana che tutto il mondo ama: l’Aperitivo
È ormai chiara la forte tendenza del pubblico della ristorazione per un rito antichissimo, che ancora oggi continua ad essere amato ed anzi...
Le feste natalizie a Torino e…al Solferino
Con il weekend-ponte dell’Immacolata, inizia la programmazione delle attività legate alle feste natalizie. Come ogni anno, il Ristorante Solferino...
Un weekend maratona, tra arte e cultura, sport ed enogastronomia
Questo weekend si preannuncia ricchissimo di appuntamenti, una vera maratona del buon vivere sotto la Mole. E prima di raccontare della tantissima...
Le maschere di pietra della vigna “magica”
Vesime è un comune di 609 abitanti collocato tra il fiume Bormida e le alte colline di Langa, immerso in un paesaggio caratterizzato da vigneti,...
Gli eventi a Torino dall’8 al 15 agosto
Giorni d’agosto, da sfruttare per chi non parte e vuol godersi sotto la Mole la possibilità di visitare mostre, scoprire musei, partecipare ad...
Torino e le ferie d’Agosto (al Solferino)
Come comunichiamo da oltre un mese, rimarremo aperti per tutto il mese (compreso il giorno di Ferragosto, sia a pranzo che a cena), con la cucina...
Maggio al Solferino
Si apre domani uno scoppiettante mese di maggio per Torino, all’insegna di eventi, mostre e del tanto atteso Eurovision Song Contest. Non ci sono...
Ritorna per Pasqua l’Orario Continuato al Ristorante Solferino
Una luce in fondo al tunnel: dopo due anni di pandemia, questa Pasqua segna “il ritorno alla normalità”, i consumatori ed i turisti riprendono le...
Artusi e le ricette della tradizione: il Vitello Tonnato
Una ricetta classica della cucina piemontese, base del menu del nostro ristorante, pilastro della cucina di un grande scienziato della tavola come Pellegrino Artusi