Il Blog del Ristorante Solferino
Più risultati...
Torino e le ferie d’Agosto (al Solferino)
Come comunichiamo da oltre un mese, rimarremo aperti per tutto il mese (compreso il giorno di Ferragosto, sia a pranzo che a cena), con la cucina...
Maggio al Solferino
Si apre domani uno scoppiettante mese di maggio per Torino, all’insegna di eventi, mostre e del tanto atteso Eurovision Song Contest. Non ci sono...
Ritorna per Pasqua l’Orario Continuato al Ristorante Solferino
Una luce in fondo al tunnel: dopo due anni di pandemia, questa Pasqua segna “il ritorno alla normalità”, i consumatori ed i turisti riprendono le...
Artusi e le ricette della tradizione: il Vitello Tonnato
Una ricetta classica della cucina piemontese, base del menu del nostro ristorante, pilastro della cucina di un grande scienziato della tavola come Pellegrino Artusi
I Toret di Leo Poldo al Solferino
Il Toret è un’ icona per tutti i piemontesi: alta circa 1 metro, fusione in ghisa grigia lamellare con fondo antiruggine e finitura in colore verde...
L’ombrina, il pesce dalla forma a goccia.
L’Ombrina Bocca d’Oro ha una striatura giallastra su un dorso ergonomico, disegnato per una nuotata veloce, che va a creare una specie di ombra...
Quattordici anni di Solferino
Il quattro gennaio è una data per noi del Solferino, sempre molto importante. Quattordici anni fa, il 4 gennaio del 2008, in una Torino che si era...
La Torino di Diabolik
Sessant’anni fa nasceva il “Re del terrore” Diabolik, inventato dalle sorelle Giussani; il Museo Nazionale del Cinema di Torino lo celebra in...
Giratorino: il Solferino nuova tappa di un gioco da tavolo
Una guida turistica su tabellone per scoprire Torino. Parla ovviamente piemontese l'ultima idea di Torinofactory che dopo d TorinoXXL, e Patele,...
Presto l’Eurovision a Torino: la musica europea sotto la Mole
Chi poteva immaginare, anche solo poche settimane fa, che a pochi passi dal Ristorante Solferino sorgerà il prossimo maggio un ‘Eurovillage’, in...