Il Blog del Ristorante Solferino
Più risultati...
Le “Bugie” carnevalesche
I festeggiamenti tradizionali del Carnevale arrivano il Giovedì grasso e il Martedì grasso, ossia l'ultimo giovedì e l'ultimo martedì prima...
Dodici anni di Solferino!
Dodici come i mesi dell’anno. Dodici sono nella mitologia greca gli dèi principali del monte Olimpo, ed i principi fondamentali della nostra...
Tre perle per le feste di Natale a Torino
Per trascorrere al meglio le feste di Natale 2019, il Ristorante Solferino vi suggerisce tre perle d'arte e di cultura da visitare. L’Ospite...
E’ tempo di Natale al Ristorante Solferino
Arrivano le feste di Natale 2019 al Ristorante Solferino, con tante sorprese e voglia infinita di stare insieme
Il teorema del Coppapasta e la Cativa Lavandera
Novembre si sa, è periodo in cui la tristezza e il grigiore della pioggia e di un sole spesso timido e svogliato, ci induce ad uno strano umore, che...
Arrivano le feste di Natale a Torino ed al Ristorante Solferino
Oggi 1 dicembre, inizia il periodo di avvento. Tantissime le sorprese e gli appuntamenti del nostro ristorante e della splendida Torino
Cena Regalo Solferino Gift
Un nuovo modo di entrare nelle atmosfere di Ristorante Solferino. Regala un Gift Solferino
La settimana dell’arte contemporanea e…dell’orario continuato
Avete preso impegni tra il 29 ottobre e il 3 novembre? Rimandateli, per tante buone ragioni, come leggerete tra poco. Come tutti saprete, ogni anno,...
E poi…arriva il Tartufo Bianco
L’autunno dipinge i colori delle viti che ci regalano il vino e del principe bianco, il Tartufo ci regala un viaggio sensoriale senza paragoni
Rubatà: l’ambasciatore “sottile della cucina piemontese
Tradizionalmente la sua nascita risale al 1675, quando il fornaio di corte Antonio Brunero sotto indicazione del medico lanzese Teobaldo Pecchio, inventò questo alimento per poter nutrire il futuro Vittorio Amedeo II di salute cagionevole ed incapace di digerire la mollica del pane.