Notizie dal Mondo
Marco De Bartoli: il pioniere del vino Marsala
Luigi Veronelli scriveva nel 1986: Ha l’irruenza solare della sua terra: quando lo incontri vorrebbe raccontarti tutto in pochi minuti, e farti assaggiare tutto, spiegarti la sua gioia e la sua soddisfazione per giudizi positivi al suo vino e insieme vorrebbe...
Massimo Bottura e l’Osteria Francescana tornano sul tetto del mondo
"Il mio ringraziamento va a tutta la mia squadra, ma il primo pensiero va ai Refettori, al progetto che stiamo portando avanti, alla lotta per una cucina più solidale". Sono state queste le prime parole di Massimo Bottura, appena premiato come Miglior ristorante del...
Fær Øer: la strana cucina delle isole danesi
Ci sono posti che hanno fatto fortuna col turismo gastronomico grazie a ostriche e molluschi, come le coste della Bretagna francese. Le isole Fær Øer, un arcipelago del Regno di Danimarca, potrebbero non essere da meno, ma gli abitanti non solo non ne approfittano per...
Mozzarella: alla scoperta dei migliori produttori italiani
Quello della mozzarella è un mondo ricco di produttori, sapori e specialità diverse: esiste persino la "zizzona": una grande mozzarella di bufala a forma di "zizza" o mammella da dividere fra vari commensali che nasce a Battipaglia da decenni, ma che a nord del fiume...
Il ritorno del vino Marsala: un patrimonio da preservare
Tra i reperti archeologici più antichi in terra italica va annoverato di sicuro il Marsala, vino arcaico e caduto abbondantemente nel dimenticatoio da decenni; se non da un mezzo secolo e più. Sulle sue origini si tramanda una storiella rimasticata che ha qualche...
Il Montebore: un formaggio rinato che aveva affascinato Leonardo da Vinci
Un formaggio nobile, dai monaci e Leonardo fino ai giorni nostri. Leonardo da Vinci fu cerimoniere di un nobile matrimonio tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza, nipote di Ludovico il Moro, dove in tavola venne portato come unico formaggio, una delizia...