Papa Francesco a Torino: Bergoglio ritorna alle origini

Quando abbiamo iniziato a lavorare al nostro progetto Sindone, organizzando il Ristorante Solferino per accogliere nel migliore dei modi, con la nostra esperienza e con la flessibilità che da sempre ci contraddistingue, il riferimento è sempre stato il weekend del 21...

Le Ghiacciaie ipogee di Torino

Spostiamoci qualche centinaio di metri a nord di Piazza Solferino. Lo sapevate che nella zona tra Piazza della Repubblica e Piazza Emanuele Filiberto il sottosuolo è ricco di locali un tempo adibiti a ghiacciaie? Nel passato, il ghiaccio era, con il sale, uno dei beni...

E il Giro d’Italia 2015 parte dal Solferino

Domani 31 Maggio la tappa conclusiva del 98° Giro d’Italia partirà da Torino. Indovinate un po’ quale sarà a Torino il ritrovo dei corridori? Sarà proprio nella nostra piazza Solferino da dove, in tarda mattinata, si sposteranno per la passerella verso Settimo...

Un vino antico di grande tradizione: il Gattinara DOCG

Tra le innumerevoli eccellenze italiane presenti all’Expo, di una, il vino Gattinara DOCG è possibile raccontare una storia che ripercorre migliaia di anni… Nelle colline che separano le pianure del Vercellese e del Novarese dalle Prealpi nord-orientali tra le...

La Sindone e Torino: 500 anni di storia insieme

Nell’anno 1532, quando il secondo giorno delle none di dicembre, festa della Vergine barbara, circa mezza notte, la Cappella del castello dove era conservata la Sindone prese fuoco per una causa sconosciuta. Accorsero tutti, ma il più zelante fu Philibert Lambert,...