Notizie dal Mondo
Le sette forme di Castelmagno del Marchese di Saluzzo
Il Castelmagno, uno dei simboli dell'eccellenza gastronomica del Piemonte, è nato dalla creatività dei pastori dell'Alta Valle Grana, prodotto sin da tempi antichissimi. Si tratta di un formaggio stagionato e a pasta semi-dura, ottenuto dal latte vaccino di più...
Gli occhi di gatto di Via Lascaris e la loggia segreta di Vittorio Alfieri
Proviamo ad uscire dal nostro locale ed a raccontare qualche curiosità nei luoghi vicini. E nel susseguirsi di palazzi barocchi e di portoni maestosi ci ritroviamo in una via carica di simboli e significati nascosti. Ed è facile ritrovare curiose realizzazioni che...
L’installazione di arte contemporanea
A pochi passi dal Ristorante Solferino, con una breve passeggiata si può scopire una chicca dell’arte contemporanea torinese. In Piazzetta Andrea Viglongo, uno spazio che si incontra camminando per via degli Stampatori, è possibile ammirare una coreografica quanto...
Conoscete la Storia di Via Roma a Torino?
Se ci spostiamo di poche centinaia di metri dal nostro locale, possiamo rapidamente arrivare a via Roma, spina centrale della struttura stradale del centro di Torino. La via, che collega la Stazione Ferroviaria di Porta Nuova alle Piazze San Carlo e Castello, ha...
La fontana misteriosa di Piazza Solferino
Allo sbocco di Piazza Solferino in via Micca è diventata un simbolo di grande rilevanza la fontana Angelica, un monumento con tanti significati nascosti, posto proprio di fronte al  nostro Ristorante. Fu inaugurata il 28 ottobre 1929, realizzata per opera dello...
Il Teatro Alfieri – Una perla della cultura torinese
In Piazza Solferino, proprio di fronte al nostro locale, si trova uno dei monumenti della cultura torinese, il Teatro Alfieri. Costruito su progetto di Barnaba Panizza, fu inaugurato nel 1855. Inizialmente fu adibito a rappresentazioni liriche ed equestri, favorite da...