La tradizione del Ferragosto a Torino

A Torino, fino alla metà del XX secolo, molti cittadini si recavano per pranzare nel ristorante o al sacco nel parco in riva al Po, adiacenti alla chiesa della Madonna del Pilone. Tale costumanza era denominata “Festa dle pignate a la Madona dél Pilòn”,...

La leggenda del vino nato dal “Timor del Sasso”

Dopo decenni di oblio, dagli anni Ottanta del Novecento, grazie alla tenacia di alcuni volonterosi ed intraprendenti vignaioli, il Timorasso, un vino prodotto nei colli tortonesi è protagonista di una grande riscoperta. Il Timorasso è un vitigno rustico e vigoroso...

L’autunno torinese delle star musicali

Il 2015 sarà sicuramente ricordato a Torino ed in Piemonte come l’anno dei grandi concerti. Dopo una primavera densa di appuntamenti e una estate che in questi giorni spazia nei generi con appuntamenti di caratura internazionale (spicca il parterre de roi di...

La lunga estate calda

Pur rimanendo dietro il tremendo “rovente 2003” l’estate del 2015 è riuscita a scrivere una nuova pagina della storia climatica europea. Nel corso dell’estate 2003, l’Europa fu colpita da una massiccia ondata di caldo, la quale raggiunse il suo apice nei...

Uno splendido sabato sera americano in Piazza San Carlo

Anche quest’anno Torino saluta l’estate sulle note dei più grandi compositori di tutti i tempi. Sino a domani 28 giugno è la volta del Torino Classical Music Festival che – attraverso le opere, le sinfonie e i concerti – offre ai torinesi e ai molti turisti...

La tradizione di San Giovanni

Ieri sera, come da tradizione il Farò di San Giovanni ha illuminato con le fiamme piazza Castello dalle 21,30. Portando alla città un anno fausto, essendo il toro cascato verso la direzione di Porta Nuova… Andiamo a capire come la tradizione del patrono San Giovanni...