Notizie dal Mondo
Si chiude la settimana dell’Arte Contemporanea
Ultima giornata oggi a Torino della settimana dell’Arte Contemporanea. Dopo la presentazione venerdì di Flat, la fiera del libro d’arte contemporanea che prenderà il via nel 2017 all’interno della Nuvola della  Lavazza, il cui logo è firmato dall’artista Lawrence...
La tradizione della cucina piemontese
La cucina piemontese è fra le più varie e raffinate del panorama enogastronomico italiano ed europeo: un enorme serbatoio di ispirazioni della tradizione e di ricette, spesso di ispirazione contadina. Nel passato era abbondante l’uso di burro e lardo, il consumo di...
Nebbiolo: il vitigno nobile piemontese
È sicuramente una delle varietà più esigenti di vino, tanto da essere accostato al Pinot nero di Borgogna, e al di fuori del Piemonte difficilmente trova territori adatti ad esaltare le sue qualità . Ed in Piemonte, dove trova le condizioni ideali, genera vini di...
Verduno Pelaverga: Il vino afrodisiaco amato da Carlo Alberto
Rileggendo le cronache degli anni ’50 del secolo scorso, si racconta sommariamente di un vino che aveva avuto una storia bella e regale, che da nobile decaduto veniva ancora sporadicamente coltivato e utilizzato in gran parte per produrre uva da mensa da vendere ai...
Quando Steve Jobs cenò nei ristoranti di Torino
Per una volta abbiamo voglia di raccontare qualcosa dei ristoranti di Torino non direttamente legati al nostro locale. Perché? Forse perché ci fa piacere essere parte della vita sociale e della storia della nostra città . O anche per poter raccontare una storia che...
La Finanziera: un volo tra sapori e tradizione
La domanda sorge spontanea: cosa sapete della "finanziera"? La finanziera è un piatto tipico piemontese nato durante il medioevo (secondo piatto); la prima ricetta conosciuta risale al 1450 ed è stata proposta dal Maestro Martino. È un piatto tipico del Sud del...