I colori di Chagall a Torino

Una passeggiata di poco più di 300 metri, dopo un veloce pranzo al Solferino può essere un’ottima immersione culturale, nell’arte di Marc Chagall. Dopo aver percorso un breve tratto di Via Micca, e via Milano, arrivare in piazza IV Marzo è un po’ come...

Si chiude la settimana dell’Arte Contemporanea

Ultima giornata oggi a Torino della settimana dell’Arte Contemporanea. Dopo la presentazione venerdì di Flat, la fiera del libro d’arte contemporanea che prenderà il via nel 2017 all’interno della Nuvola della  Lavazza,  il cui logo è firmato dall’artista Lawrence...

La tradizione della cucina piemontese

La cucina piemontese è fra le più varie e raffinate del panorama enogastronomico italiano ed europeo: un enorme serbatoio di ispirazioni della tradizione e di ricette, spesso di ispirazione contadina. Nel passato era abbondante l’uso di burro e lardo, il consumo di...

Nebbiolo: il vitigno nobile piemontese

È sicuramente una delle varietà più esigenti di vino, tanto da essere accostato al Pinot nero di Borgogna, e al di fuori del Piemonte difficilmente trova territori adatti ad esaltare le sue qualità. Ed in Piemonte, dove trova le condizioni ideali, genera vini di...
Quando Steve Jobs cenò nei ristoranti di Torino

Quando Steve Jobs cenò nei ristoranti di Torino

Per una volta abbiamo voglia di raccontare qualcosa dei ristoranti di Torino non direttamente legati al nostro locale. Perché? Forse perché ci fa piacere essere parte della vita sociale e della storia della nostra città. O anche per poter raccontare una storia che...