Tra i Beatles e Marilyn: il ponte del 2 giugno con Solferino

Il nostro Chef Solferino si è concesso un paio d’ore di riposo, prima di iniziare una quattro giorni di full immersion. Sapevate che dal 2 al 5 di giugno, durante il super-ponte che ci avvicina all’estate, il Ristorante Solferino rimarrà aperto con orario continuato dalle 12,15 alle 22,30?

Proprio per prepararsi al meglio, il nostro Chef è andato a respirare l’aria di arte e cultura che si respira ormai con continuità a Torino. Molti turisti, e tante nuove mostre interessantissime.

Due suggerimenti? Senz’altro “Nothing is Real – Quando i Beatles incontrarono l’Oriente”, al MAO – Museo di Arte Orientale e “Marilyn Monroe – La donna oltre il mito” a Palazzo Madama.

Prima parte del breve tour al MAO

Il MAO Museo di Arti Orientali di Torino, attraverso la mostra “Nothing is real” (titolo preso da un verso della celebre canzone dei Beatles Strawberry fields forever), presenta al pubblico una splendida mostra che inquadra un particolare momento della nostra storia recente.

La mostra si propone di far viaggiare il visitatore in un corridoio artistico che propone un’immagine filtrata della cultura e del misticismo orientale: opere di artisti europei ispirati dall’Oriente, testimonianze di come il pop occidentale ha reinterpretato e reinventato l’Oriente.

Nothing is Real dei Beatles invoca il miracolo di saper fondere stili tanto diversi tra loro e influssi provenienti da culture e mondi alternativi, non ammettendo distinzioni. Niente è reale, tutto è fantasia. La cultura pop abbatte il dualismo tra ludico e impegnato e invoca un bisogno di contaminare, fondere, unire, far dialogare.

Molto, molto bello l’allestimento, e memorabilia interessanti e di grande valore.

Usciti ancora sotto l’effetto delle atmosfere psichedeliche dal Museo del Quadrilatero Romano, veloci verso Palazzo Madama, in una mattina di inizio giugno dal cielo contrastato.

Marilyn Monroe è senza dubbio una delle icone di Hollywood più note e amate.

Oggi avrebbe compiuto 90 anni.

Questo e molto altro è raccontato nella mostra “Marilyn Monroe – La donna oltre il mito” di Palazzo Madama (dal 1 giugno al 19 settembre): l’icona, l’attrice, la donna, la figura che ha ispirato tante donne – e uomini – nella ricerca del “diritto a brillare”.

Abiti, fotografie, documenti d’epoca, ma anche oggetti di cosmesi appartenuti a Marilyn presentati in mostra con un taglio del tutto innovativo, che racconta la donna sicura della propria femminilità, impegnata nelle battaglie per la parità di genere.

Vestiti, accessori, oggetti personali, articoli di bellezza, documenti, lettere, appunti su quaderni, contratti cinematografici, oggetti di scena e spezzoni di film. E le meravigliose fotografie della diva, quelle inedite e originali della stampa del tempo, e quelle scattate dai leggendari fotografi di Marilyn Monroe – Milton Greene, Alfred Eisenstaedt, George Barris e Bernt Stern – che la ritrasse poco prima della morte in un famoso servizio per Vogue (The last sitting. 1962).

Location molto suggestiva, memorabilia di effetto. Da vedere

Si torna al Ristorante Solferino per preparare tutto per il ponte del 2 giugno. Appunto mentale: dal 2 al 5 di giugno, durante il super-ponte che ci avvicina all’estate, il Ristorante Solferino rimarrà aperto con orario continuato dalle 12,15 alle 22,30.

 

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Archivio articoli