La Pasqua in Piemonte è un evento che celebra non solo il significato religioso, ma anche la ricchezza e la diversità della cucina regionale e la voglia di riunirsi con gli affetti per momenti di spensieratezza e di allegria.
Ma questo ponte pasquale rappresenterà anche la possibilità di vedere mostre, visitare luoghi, ammirare opere.
Per un weekend pasquale indimenticabile a Torino, ecco allora cinque imperdibili attività:
- Pranzo o cena al Ristorante Solferino: Un’istituzione culinaria a Torino. Con un menù che celebra la ricchezza della cucina piemontese, il Ristorante Solferino offre un ambiente elegante e piatti raffinati, perfetti per concludere il tuo weekend pasquale. I nostri orari in questo ponte pasquale? Da sabato a lunedì, a pranzo 12.45-14.30, a cena 19.30-22.30.
- Visita alla Mostra di Tim Burton al Museo Nazionale del Cinema: Situata nella suggestiva Mole Antonelliana, questa mostra offre un viaggio esclusivo nell’universo visionario di Tim Burton. Potrai immergerti in oltre 500 opere d’arte originali che spaziano dai suoi esordi fino ai progetti più recenti, tra cui schizzi, dipinti, disegni, fotografie, concept art, storyboard, costumi e molto altro. È un’occasione unica per esplorare la creatività di questo iconico regista.
- Esplorazione della Mostra di Hayez alla Galleria d’Arte Moderna (GAM): La mostra offre una prospettiva unica sull’arte e la tecnica di Francesco Hayez, uno dei massimi esponenti del Romanticismo italiano, noto per “Il bacio”. Aperta fino al 1° aprile 2024, l’esposizione esplora l’intera carriera di Hayez, da Venezia e Roma, dove ha ricevuto il sostegno di Canova, fino ai suoi successi a Milano. Attraverso dieci sezioni disposte in ordine cronologico, il visitatore viene guidato attraverso le diverse fasi della vita artistica di Hayez. Con oltre 100 opere tra dipinti e disegni provenienti da collezioni pubbliche e private, incluso un nucleo significativo dell’Accademia di Belle Arti di Brera, la mostra offre uno sguardo approfondito sulla tecnica e i segreti di Hayez, svelando le influenze e le ispirazioni dietro le sue creazioni.
- Ammirazione dell’Autoritratto Misterioso di Leonardo: Fino al 30 giugno i Musei Reali ospitano “L’autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro”. Oltre al famoso autoritratto, la mostra offre l’opportunità unica di ammirare più di 60 opere, di cui 15 originali di Leonardo stesso. Tra queste, spiccano sei fogli del Codice Atlantico, realizzati durante il suo soggiorno in Francia, nello stesso periodo in cui veniva disegnato l’autoritratto. La mostra è arricchita da una serie di prestiti significativi che offrono testimonianze originali dell’attività di Leonardo negli ultimi anni della sua vita, un periodo di intensa creatività e sperimentazione.
- Passeggiata nella Reggia di Venaria Reale per Ammirare i ciliegi in Fiore: Con l’arrivo della Primavera i ciliegi dei Giardini della Reggia di Venaria fioriscono, regalando scenari da sogno tra i le geometrie del Parco basso e le montagne sullo sfondo. Le previsioni meteo non sono top per questo fine settimana, ma potrebbe essere la Pasquetta il giorno giusto per ammirare lo splendido panorama.
Ciliegi in fiore e Potager Royal nei Giardini della Reggia di Venaria – Foto di Dario Fusaro