EIA 2016: Un’opportunità per 5 start up torinesi

Torino si dimostra sempre di più una città europea a grande vocazione tecnologica.

L’innovazione è diventata uno dei cardini del tessuto universitario e industriale della città e l’evento che da oggi al 29 luglio si svolgerà al Lingotto Fiere ne è la migliore evidenza.

Torino, per la prima volta, sarà un laboratorio creativo dove lanciare nuove idee imprenditoriali. Nei prossimi cinque anni e per tre settimane nel mese di luglio, ingegneri informatici, studenti di design, marketing, business ed economia, avranno modo di confrontarsi con oltre 100 relatori ed esperti.

In occasione della European Innovation Academy (EIA), la Camera di commercio di Torino, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, supporta lo sviluppo locale delle imprese attraverso il finanziamento di 5 borse (per team di 3 persone) per la partecipazione all’Academy, a favore di 5 start up innovative torinesi che vedranno la possibilità di accelerare il loro business in un mercato globale in tempi ridotti.

L’iniziativa è promossa da Politecnico di Torino – che per rendere l’Ateneo sempre più internazionale e attrarre attori dell’ecosistema internazionale, ha sottoscritto un accordo con EIA nel giugno 2015 – e dall’Assessorato alle Politiche educative della Città, in collaborazione con Università degli Studi, Camera di Commercio di Torino e Unione Industriale.

L’ Accademia offre agli studenti un’esperienza formativa che permetta loro di immergersi nella vita reale delle start up: i team saranno seguiti da 40 mentor e saranno immersi per tre settimane in un ecosistema multiculturale di 400 partecipanti tra i quali studenti, speaker, mentor e venture capitalist di 63 differenti nazionalità. I team multidisciplinari coinvolti mirano a lanciare sul mercato 50 nuove innovazioni nel tempo record di 15 giorni.

L’Edizione italiana di EIA è organizzata dal Politecnico di Torino dal 10 al 29 luglio 2016 e, come anticipato, si svolgerà presso il Lingotto Fiere.

Il programma di accelerazione, della durata di 3 settimane a tempo pieno, guidato da prestigiosi acceleratori di startup della Silicon Valley, è realizzato in collaborazione con i referenti di eccellenze del campo della innovazione: UC Berkeley, Stanford University, Google e molti altri.

Ma cosa faranno i ragazzi selezionati?

I partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi multidisciplinari, dovranno sviluppare un business partendo da un’idea iniziale o dalla propria startup. Nella prima settimana i giovani individueranno l’idea e i prodotti, nella seconda sarà creato il prodotto di base e nella terza sarà effettuato il test di mercato per verificarne l’appettibilità per i consumatori. I giovani saranno quotidianamente monitorati e supportati da leader del settore e professionisti.

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Archivio articoli