Agosto al Solferino

Da qualche giorno lo Chef Solferino si prepara, con una certa impazienza, a raccontare agli amici ed ai clienti che seguono i canali social del nostro ristorante, che il mese di Agosto sarà un mese di incontri, di giornate di relax, di serate super, sempre all’insegna del Solferino.

Il ristorante rimarrà infatti sempre aperto, con lo spirito che da anni cerchiamo di trasmettere e che ha visto anche durante le scorse festività natalizie tenere le nostre saracinesche aperte nei giorni in cui desiderate momenti spensierati e coccole enogastronomiche.

Ed a proposito di Natale, ci fa piacere raccontare che nei giorni scorsi abbiamo ricevuto una richiesta di interesse da una famiglia che sarà a Torino nell’ultima settimana dell’anno!

Per agosto vi proponiamo anche due piccole chicche, due mostre a due passi dal Solferino, che sicuramente sarà interessante andare a visitare ad agosto.

“L’ITALIA DEL RINASCIMENTO.
LO SPLENDORE DELLA MAIOLICA
Palazzo Madama Torino

fino al 14 Ottobre 2019
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
CHIUSO IL MARTEDI’

Oltre 200 capolavori, alcuni dei quali esposti per la prima volta in Italia, illustrano la maiolica rinascimentale italiana, la forma d’arte che nel modo più completo e con i colori più vivi riflette il gusto e lo stile di vita delle donne e degli uomini del Rinascimento.
La mostra ripercorre lo sviluppo della maiolica praticata in numerosi centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche e dell’Umbria, dove abili ceramisti seppero rinnovare la ceramica islamica contaminandola con motivi ispirati al repertorio gotico e rinascimentale e con quelli derivanti dalle porcellane cinesi.

Nell’immagine: piatto in maiolica di Francesco Xanto Avelli da Rovigo, conservato ed esposto al The Metropolitan Museum of Art, New York

Altra mostra bellissima:

TUTTI I MONDI DI RICCARDO GUALINO

Musei Reali Torino – Sale Chiablese
Fino al 3 novembre 2019
Orari di apertura: lunedi 13-19;
dal martedì alla domenica 10-19

Con oltre trecento opere, tra cui i capolavori di Sandro Botticelli – Un Artista, mille emozioniDuccio da Boninsegna, Veronese, Édouard ManetClaude MonetFelice Casorati, l’esposizione presenta una preziosa occasione per conoscere, per la prima volta in modo esteso, l’intero arco della vita e del collezionismo di Riccardo Gualino, capitano d’industria e finanziere, figura di spicco nell’economia italiana del Novecento.
Ma possiamo assicurarvi che gli oggetti in mostra sono anche un espediente per raccontare un personaggio molto particolare, un uomo coraggioso e talentuoso che ebbe la capacità di costruire un impero finanziario e imprenditoriale, con la pecca (nel periodo in cui visse) di essere però governativo, quanto irriverente. La mostra è corredata da fotografie e immagini che raccontano i mondi di Riccardo Gualino e di sua moglie Cesarina Gurgo Salice, le case in cui abitano, a partire dal Castello di Cereseto Monferrato, il milieu cosmopolita che frequentano, il clima di un’epoca, dai ruggenti anni Venti alla parabola del regime, dalla Seconda guerra mondiale al Miracolo italiano.

 

 

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Archivio articoli