Avete preso impegni tra il 29 ottobre e il 3 novembre? Rimandateli, per tante buone ragioni, come leggerete tra poco.
Come tutti saprete, ogni anno, a cavallo tra l’ultima settimana di ottobre e la prima settimana di novembre, Torino diventa la capitale mondiale dell’arte contemporanea.
Ristorante Solferino, proprio per rendere ancora più magica l’atmosfera, ritorna alla formula dell’orario continuato, tanto cara ai clienti ed ai turisti. Ci sarà un primo weekend (26 e 27 ottobre) con la formula di apertura 12.15 – 22.30, poi nuovamente gli stessi orari da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre.E cosa si potrà vedere a Torino in questi giorni? Iniziamo dalle Luci d’Artista
Luci d’Artista 2019/2020 a Torino torna ad illuminare strade e piazze del capoluogo piemontese con la ventiduesima edizione. La manifestazione torinese rappresenta una vera e propria mostra d’arte contemporanea a cielo aperto che ogni anno illumina le piazze e le strade di Torino dal centro alla periferia.
Da segnalare su tutte, la nuova installazione di Piazza San Carlo, «Miracola», opera dell’artista Roberto Cuoghi. Una luce d’artista speciale, nuova, pensata per il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, che illuminerà quest’anno piazza San Carlo, con la collaborazione inedita del Museo d’arte contemporanea del Castello di Rivoli. In tutto le installazioni saranno 25, di cui 15 nel centro e 10 in periferia. L’accensione è prevista per il 29 ottobre; si spegneranno invece il 12 gennaio.
Artissima 2019 a Torino sarà a la 26esima edizione della fiera d’arte contemporanea, che accoglie ogni anno all’ombra della Mole centinaia di gallerie d’arte provenienti da tutto il mondo. La manifestazione è l’evento di punta della grande settimana dell’arte contemporanea. Il prossimo atteso appuntamento si terrà come d’abitudine negli ampi e luminosi spazi dell’Oval di Torino, da giovedì 31 ottobre (preview) a domenica 3 novembre 2019.
NESXT Festival (29 ottobre – 3 novembre)
Ideato e realizzato dall’Associazione ArteSera, il NESXT Festival giunge alla quarta edizione. Un progetto dedicato alla produzione artistica indipendente e a chi, a vario titolo, la rappresenta: dagli artisti ai critici, dai curatori agli storici, dai ricercatori agli operatori. Ospiteranno la nuova edizione i suggestivi spazi dei Docks Dora.
Paratissima (30 ottobre – 3 novembre)
Nata inizialmente come evento off di Artissima, Paratissima è oggi uno degli appuntamenti più attesi della Torino Contemporary Week e – non a caso – si prepara a spegnere quindici candeline. Il tema scelto per l’edizione 2019 è la “Multiversity”, ovvero l’idea dell’esistenza di dimensioni parallele e mondi alternativi coesistenti. Paratissima si svolgerà all’interno dell’Ex Accademia Artiglieria di Piazzetta Accademia Militare, vicino a Piazza Castello.
FLAT – Fiera Libro Arte Torino (1 – 3 novembre)
Giunto alla terza edizione, FLAT è l’appuntamento internazionale dedicato all’editoria d’arte contemporanea. La fiera, articolata in mostre, presentazioni di libri e incontri con grandi nomi del panorama internazionale, ospiterà quest’anno 49 espositori provenienti da 16 Paesi. Si conferma location dell’allestimento la Centrale Nuvola Lavazza.