CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia aprirà domani 1 ottobre a Torino: una struttura per accedere alla fotografia nazionale e internazionale attraverso un dialogo aperto con artisti e istituzioni.
Camera è uno spazio espositivo, ma anche un osservatorio sulla fotografia nazionale e internazionale ed una piattaforma di incontro e ricerca.
La sede (800 metri quadrati dedicati alla fotografia nazionale e internazionale) è in Via delle Rosine 18, all’interno del complesso di proprietà dell’Opera Munifica Istruzione denominato Isolato di Santa Pelagia, nell’edificio in cui fu aperta la prima scuola pubblica del Regno d’Italia.
Tra le collaborazioni attivate da Camera c’è Leica, storico marchio tedesco di macchine fotografiche, che nel nuovo polo torinese della fotografia ha aperto sia uno spazio per far conoscere i propri prodotti sia un’area dove ospitare progetti legati all’immagine fotografica ed ai video interattivi. E non poteva mancare il contributo di Magnum Photos, la celebre agenzia fotografica fondata nel 1947 da Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, George Rodger e David Seymour.

BELGIUM. 1932.
BELGIUM. Brussels. 1932.
Il Centro contribuirà alla vitalità di un quartiere già animato dalla presenza di enti culturali come il Museo Nazionale del Cinema, Palazzo Reale, il Museo Egizio e numerose gallerie private.
CAMERA proporrà ogni anno tre esposizioni principali e una serie di cinque/sei mostre complementari.
Organizzerà e accoglierà mostre antologiche di artisti affermati, collettive tematiche, così come progetti che investigheranno le più recenti ricerche dei giovani fotografi. Ampio spazio sarà dato all’approfondimento della fotografia anonima, familiare e d’archivio.
E si parte con la prima mostra Boris Mikhailov: Ukraine, una retrospettiva che esplora l’intera carriera dell’artista di Kharkiv, dai difficili esordi alla fine degli anni Sessanta fino alla produzione più recente.
MA
CAMERA
Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine 18, 10123 Torino
Tel: +39.011.0881150, camera@camera.to