Il Blog del Ristorante Solferino
Più risultati...
Le donne e la gastronomia
Il legame tra donne e gastronomia è davvero controverso. Nonostante le donne siano le regine della tavola casalinga, nella storia non sono state...
FRANK HORVAT: una splendida mostra fotografica
"La fotografia è l’arte di non premere il bottone" Frank Horvat Vicinissimo al Ristorante Solferino, a Palazzo Chiablese, fino al 20 maggio, una...
L’eredità di Gualtiero Marchesi
È morto a 87 anni lo chef degli chef, Gualtiero Marchesi, dopo una carriera folgorante che ha visto gli albori già negli anni quaranta del secolo...
10 anni di Solferino, 10 anni di Torino
Si erano spenti da poco più di un anno i riflettori sulla Torino del sogno olimpico e da qualche mese la metropolitana non era più un sogno, da...
Il Dessert: la meraviglia che chiude un pranzo
La parola “dessert” deriva da “desservir”, che letteralmente significa “togliere il servizio”, ovvero sgomberare la tavola a fine pasto da piatti...
Arrivano le feste di Natale
Ci stiamo avvicinando al ponte dell'Immacolata, primo segnale tangibile del clima natalizio. Da qualche giorno alla sera brillano nuove luci di...
Torino: arriva il primo ponte d’autunno 2017
Lo scorso anno, Tra i 50 luoghi che il New York Times consigliava di visitare c'era un'unica meta italiana: Torino. La città della Mole è al...
Gli appuntamenti torinesi di Ottobre
Una nuova rubrica del Ristorante Solferino: ogni mese, nei primi giorni, vi segnaleremo degli appuntamenti imprescindibili di arte, cultura,...
Pasqua al Solferino: un lungo weekend ad orario continuato
Torino si afferma sempre più come un luogo di visita tra i più ricercati, soprattutto in primavera. Le classifiche ci dicono che la città, oltre ad...
Caffarel e il Gianduiotto: miti torinesi del cioccolato
Nel 1826 Pier Paul Caffarel, originario di Luserna San Giovanni, rilevò una piccolissima conceria situata in via Balbis, nel quartiere San Donato di...










