Il Blog del Ristorante Solferino
Più risultati...
Le sette forme di Castelmagno del Marchese di Saluzzo
Il Castelmagno, uno dei simboli dell'eccellenza gastronomica del Piemonte, è nato dalla creatività dei pastori dell'Alta Valle Grana, prodotto sin...
Gli occhi di gatto di Via Lascaris e la loggia segreta di Vittorio Alfieri
Proviamo ad uscire dal nostro locale ed a raccontare qualche curiosità nei luoghi vicini. E nel susseguirsi di palazzi barocchi e di portoni...
L’installazione di arte contemporanea
A pochi passi dal Ristorante Solferino, con una breve passeggiata si può scopire una chicca dell’arte contemporanea torinese. In Piazzetta Andrea...
Conoscete la Storia di Via Roma a Torino?
Se ci spostiamo di poche centinaia di metri dal nostro locale, possiamo rapidamente arrivare a via Roma, spina centrale della struttura stradale del...
La fontana misteriosa di Piazza Solferino
Allo sbocco di Piazza Solferino in via Micca è diventata un simbolo di grande rilevanza la fontana Angelica, un monumento con tanti significati...
Quel “cappello” chiamato Bunet che arriva a fine pasto…
Il bonèt è un budino di antichissima tradizione, tipico del Piemonte, a base di uova, zucchero, latte, liquore (solitamente rum) e amaretti secchi....
Il Teatro Alfieri – Una perla della cultura torinese
In Piazza Solferino, proprio di fronte al nostro locale, si trova uno dei monumenti della cultura torinese, il Teatro Alfieri. Costruito su progetto...
Il Monviso ed il logo della Paramount
Domanda: vi è mai capitato di ammirare il profilo del Monviso al tramonto e pensare quasi meccanicamente ai promo della Paramount Picture, major...
IL RISTORANTE SOLFERINO – Tradizione e Qualità, nel tempo
E’ con grande piacere che il Ristorante Solferino inaugura sul suo nuovo sito web un canale informativo che proverà a raccontare la...


