Il Blog del Ristorante Solferino
Più risultati...
I colori di Chagall a Torino
Una passeggiata di poco più di 300 metri, dopo un veloce pranzo al Solferino può essere un'ottima immersione culturale, nell'arte di Marc Chagall....
Arrivano le feste al Solferino
Come ogni anno il festeggiamento dell’Immacolata dell’8 dicembre preannuncia l’avvicinarsi a grandi passi delle feste di Natale, ci tuffiamo tutti...
Si chiude la settimana dell’Arte Contemporanea
Ultima giornata oggi a Torino della settimana dell’Arte Contemporanea. Dopo la presentazione venerdì di Flat, la fiera del libro d’arte...
La tradizione della cucina piemontese
La cucina piemontese è fra le più varie e raffinate del panorama enogastronomico italiano ed europeo: un enorme serbatoio di ispirazioni della...
Suggestioni d’autunno
In questo periodo è inutile nascondere l'evidenza: Il tartufo è il duca (bianco) della tavola piemontese d’autunno. Conosciuto da greci e romani,...
Nebbiolo: il vitigno nobile piemontese
È sicuramente una delle varietà più esigenti di vino, tanto da essere accostato al Pinot nero di Borgogna, e al di fuori del Piemonte difficilmente...
Verduno Pelaverga: Il vino afrodisiaco amato da Carlo Alberto
Rileggendo le cronache degli anni ’50 del secolo scorso, si racconta sommariamente di un vino che aveva avuto una storia bella e regale, che da...
Quando Steve Jobs cenò nei ristoranti di Torino
Per una volta abbiamo voglia di raccontare qualcosa dei ristoranti di Torino non direttamente legati al nostro locale. Perché? Forse perché ci fa...
La Finanziera: un volo tra sapori e tradizione
La domanda sorge spontanea: cosa sapete della "finanziera"? La finanziera è un piatto tipico piemontese nato durante il medioevo (secondo piatto);...
La notte di San Lorenzo
Ci avviciniamo come ogni anno alla notte di San Lorenzo, momento in cui alzare la testa al cielo e mettere in fila i desideri. Come tutti sanno, le...



