Fritto misto: il delicato equilibrio tra dolce e salato

Quando si decide di raccontare qualcosa di una istituzione della tradizione, di un totem della cultura gastronomica di una regione, ci si imbatte spesso in leggende e antiche storie che vere o false che siano, permettono di arricchire il piacere della degustazione, di...

La Bagna Caòda

Alzi la mano chi non conosce la Bagna Caòda! Il nostro Chef Solferino, sempre molto attento alla divulgazione della tradizione piemontese, prova a raccontare un piatto tipicissimo del territorio. Più che un piatto, la Bagna Caòda è un rito conviviale che prevede la...

Il tonno di coniglio

Il tonno di coniglio è una ricetta tipica del Monferrato e dell’Alta Val Tanaro, è un piatto estivo che si presta molto bene ad essere mangiato freddo. Il suo gusto è incredibilmente armonioso e rotondo e la consistenza della carne cotta con gli aromi e conservata...

I Servizi del Ristorante Solferino durante l’Ostensione

Il grande successo del nostro articolo sulla storia della Sindone a Torino ci ha fatto riflettere molto sul ruolo di tutti gli operatori turistici che sul territorio, compreso il Ristorante Solferino, nel periodo di Ostensione. E desideriamo raccontarvi qualcosa del...

Quel “cappello” chiamato Bunet che arriva a fine pasto…

Il bonèt è un budino di antichissima tradizione, tipico del Piemonte, a base di uova, zucchero, latte, liquore (solitamente rum) e amaretti secchi. Può presentarsi con o senza cioccolato o cacao. Il bonet, che si pronuncia bunèt, ha origini molto antiche ed è il...