


Giratorino: il Solferino nuova tappa di un gioco da tavolo
Una guida turistica su tabellone per scoprire Torino. Parla ovviamente piemontese l’ultima idea di Torinofactory che dopo d TorinoXXL, e Patele, lancia oggi il nuovo gioco da tavolo dedicato alla città. Si chiama Giratorino ed è appunto un viaggio su tabellone...
Presto l’Eurovision a Torino: la musica europea sotto la Mole
Chi poteva immaginare, anche solo poche settimane fa, che a pochi passi dal Ristorante Solferino sorgerà il prossimo maggio un ‘Eurovillage’, in Piazza San Carlo, a raccontare la settimana dell’Eurovision Song Contest? Grazie alla vittoria del Maneskin, il 22 maggio...
Di nuovo insieme: le feste di Natale al Solferino
Finalmente è arrivato il gran giorno: dopo un lungo periodo di inattività, che ci ha visti lontani dalla nostra clientela, in un anno così difficile e travagliato, ritorniamo a pranzo, 7 giorni su 7, da domenica 13 dicembre. E lo facciamo, come tradizione, anche nei...
E poi…arriva il Tartufo Bianco
L’autunno dipinge i colori delle viti che ci regalano il vino e del principe bianco, il Tartufo ci regala un viaggio sensoriale senza paragoni

Rubatà: l’ambasciatore « sottile della cucina piemontese
Tradizionalmente la sua nascita risale al 1675, quando il fornaio di corte Antonio Brunero sotto indicazione del medico lanzese Teobaldo Pecchio, inventò questo alimento per poter nutrire il futuro Vittorio Amedeo II di salute cagionevole ed incapace di digerire la mollica del pane.